La cucina è il centro della casa: il luogo delle chiacchiere, delle scelte, delle sperimentazioni, della condivisione. La stanza di tutti, la stanza usata più volte al giorno, la stanza che crea atmosfera con i suoi profumi, la stanza dei weekend invernali.
La cucina è anche la stanza che si sporca più facilmente, in pochi minuti può trasformarsi da luogo silenzioso e immacolato a regno del caos: cibo e ingredienti dappertutto, attrezzature sparse, piatti da lavare, tazze da mettere via. Inoltre, chi ama cucinare con i bambini deve fare i conti con piccole impronte sparse per tutta la cucina.
L’unica soluzione è mantenerla pulita ogni giorno, assicurandosi di fare tante piccole azioni che possano mantenerla pulita, senza ritrovarsi a doverla pulire da cima a fondo una volta alla settimana.
Esattamente come ho fatto con il bagno, ho sviluppato la mia tecnica che mi consente di mantenere la cucina sempre pulita e ordinata senza dover ricorrere ad una grande pulizia settimanale. Utilizzo due spruzzini: uno con acqua e aceto, l’altro con acqua e bicarbonato.
Questa è la mia routine (serale) di pulizia della cucina:
- caricare subito la lavapiatti e farla andare alla sera (anche per risparmiare energia). In genere la mia lavapiatti è piena tutte le sere, la accendo e la scarico sempre al mattino appena sveglia: in questo modo durante la giornata è sempre pronta per essere caricata, senza accumulare stoviglie nel lavabo
- pulire sotto il lavello: svuotare tutto il vano per una veloce pulita, in questo modo si evitano accumuli di briciole e simili (altra nota: io quando cucino metto sempre il sacco dell’indifferenziata/umido fuori dal sotto lavello, in questo modo eventuali briciole e piccoli avanzi di cibo non sporco il sotto lavello buttando via qualcosa “al volo”)
- controllare i sacchetti della raccolta differenziata e smaltirli non appena pieni per evitare cattivi odori e fastidiosi accumuli (a questo scopo, e per una corretta raccolta differenziata, è anche importante risciacquare vetro e plastica prima di gettarli nei rispettivi bidoni)
- lavare e lucidare ogni sera il piano cottura: con lo spray acqua e aceto bastano pochi minuti
- fare ordine e pulire tutto il piano della cucina: non lasciare niente in giro, sarà più facile e rapido. Controllare anche gli sportelli e le maniglie per eliminare subito impronte e macchie
- pulire lavare e lucidare il lavabo, eliminando ogni traccia di calcare, anche in questo caso con lo spruzzino acqua a aceto si ottengono grandi risultati in pochi minuti. Ancora meglio: spruzzare acqua e aceto su lavello e rubinetto qualche minuto prima e lasciarlo agire mentre si fa altro
- mantenere le spugne sempre pulite: qui trovate tutti i trucchi per farlo facilmente
- cambiare le salviette della cucina e prepararle pulite per il giorno dopo
- lavare bene il tavolo e dare una veloce pulita alle seggiole
- pulire il pavimento, in particolare sotto il tavolo da pranzo, dopo ogni pasto
Ho dimenticato qualcosa?
Grazie,
me lo stampo (insieme a quello del bagno).
Sono talmente oberata di cose da fare che non ho nemmeno la forza di pensare ormai e vado a rubare trucchi in giro….:D
Come ti capisco, anch’io ho troppo spesso questa sensazione di essere oberata..cerco sempre soluzioni per semplificarmi la vita, spesso funzionano…anche se la stanchezza c’è sempre!
Purtroppo ti devo correggere:la sera non si risparmia a fare andare la lavastoviglie solo la domenica si consuma meno energia(e’ uscito in articolo di recente sul corriere della sera) e magari non facendola andare tutti i giorni e con meta’ del detersivo perché funziona bene lo stesso!grazie degli altri consigli
ma non ci sono le fasce orarie a basso costo???? io accendo sempre dopo le 19 i “grossi” elettrodomestici… non è che puoi mettere il link dell’articolo?
grazie, ciao
taced
Irene, ho controllato: nella mia bolletta sono chiaramente indicate diverse fasce orarie anche durante i giorni della settimana. Mi puoi dare maggior indicazioni/link all’articolo? Grazie!
Anche io odio scendere al mattino e trovare la cucina in disordine! si inizia malissimo la giornata. A fine serata, spruzzo acqua e essenza di limone per togliere gli odori (e spesso mentre cucino metto a bollire scorze di limone e arancia per profumare),
Una volta ogni 3 giorni butto acqua bollente nello scolo del lavello per uccidere i batteri che si annidano.
E poi cerco di tenere pulito il frigorifero chè è in acciaio e quindi si sporca solo a guardarlo!!!
Che bella l’idea di far bollire le scorze di limone e arancia! grazie, lo farò!!
wow! Io già faccio queste cose. Allora sono già green per metà! Con due bimbe, il lavoro, il poco tempo, cerchiamo sempre di arrivare al mattino con cucina e bagni puliti. Farlo ogni sera funziona perchè non sarà mai sporco come se lo facessimo una volta a settimana, quindi si fa velocemente! Grazie mille!
Grazie a te!
Ho scartabellato un pò i tuoi vecchi post perchè mi sembrava di averlo letto ma non l’ho trovato: mi dici le proporzioni che fai per lo spuzzino acqua e aceto?
Mi hanno consigliato l’olio di tea-tree da aggiungere che dici?
Grazie
Ciao Micaela, ho visto solo ora questa tuo commento. Scusami quindi se ti rispondo solo ora..dunque: io uso di solito 3/4 di acqua e 1/4 di aceto di mele!
Raffaella ciao!ultimamente sono sempre qui a rubare i tuoi consigli e link 🙂 mi chiedevo: per la pulizia del piano cottura e del lavello devo per forza alternare lo spruzzino acqua e aceto con i normali detersivi o posso lavare sempre con lo spruzzino? Perché almeno per quanto riguarda il piano cottura mi preoccupa sempre il pensiero di non riuscire ad eliminare ogni traccia di sapone!un bacione!
Ciao Tyta, io uso sempre lo spruzzino acqua e aceto, nessun detersivo nessun sapone. Tenendo pulito quotidianamente non ci sono grossi residui, praticamente pulisci sul pulito e lo spruzzino acqua e aceto è sufficiente. Lo uso anche per il piano cottura. Ciao!
Ma usare la lavapiatti è green?
Ciao Roberta, la lavapiatti (se efficiente, di nuova generazione) consuma molta meno acqua del lavaggio a mano. Me ne sto accorgendo in questo periodo che la mia lavapiatti è rotta e lavo a mano. Per ridurre i consumi e l’impatto ambientale della lavapiatti possiamo: usare lavaggio eco, farla andare di notte, solo a carico pieno, usare detersivo eco bio (o farlo in casa: https://www.babygreen.it/2012/10/detersivo-lavapiatti-fai-da-te-in-15-minuti-e-a-costo-zero/).
Ciao!
Salve a tutte, riuscire a fare questi piccoli gesti giornalmente ci permette veramente di non dover iniziare da zero nel week end ed avere più tempo da dedicare a ciò che ci piace davvero! Posso dire io cosa altro uso? Per l’umido ho messo sul lavello uno di quei vasetti dell’Ikea di circa 20 cm di altezza, con la busta dell’umido ed un coperchio di quelli per le pentole che ho pure decorato. In questo modo quando puliamo la verdura o altro lo abbiamo sempre lì vicino ed evitiamo di gocciolare dappertutto! Quando poi devo pulire i piatti dopo cena, basta spostarlo sul tavolo e pulire con cura i piatti dai rimasugli di cibo senza far colare nulla e senza sporcare. Ogni mattina butto la bustina. Poi non è antiestetico perchè non è una pattumiera ma un semplice vaso colorato.
Ciao Maria, ma che grande idea!! Io impazzisco con l’umido, devo provare a fare come te! Grazie!
Sono una tua grande lettrice e sono spesso ispirata da quello che pubbilchi ma in questo caso mi dispiace di essere l’unica che non si complimenta per quest’articolo, ma leggendolo mi sembra di capire che i 10 consigi per tenere una cucina puilitano siano riassumibili in uno solo: Puliscila ogni volta che la usi!! piatti, piani d’appoggio, fornelli e lavello etc.
piu’ facile a dirsi che a farsi, soprattutto per noi megapigrone!
I miei consigli: tieni i piani di appoggio vuoti (tutto via nei pensili per intenderci), butta via padelle e teglie e altre cose che non usi, ho visto anche ricoprire i fornelli con la carta argentata da togliere a fine cottura.
grazie comunque per i vari altri consigli. 🙂
Ciao! L’obiettivo del post, come dice il titolo, è “avere la cucina sempre pulita” non “non pulire la cucina”. Io sono dell’idea che una routine quotidiana, che in genere per me non supera i 15 minuti, aiuta a mantenere la cucina pulita e a non dover trascorrere il sabato mattina a strofinare. Certo poi ci sono tanti trucchi per cercare di contenere il disordine e lo sporco (sto giusto prendendo appunti in questi giorni per un post su questo argomento, lo troverai presto), come quello della stagnola…che io però utilizzo forse una volta all’anno…ma non oltre perché mi sembra uno spreco tremendo e con un impatto ambientale esagerato. ciao!
ciao.bellissimo e urilissimo post!io x l umido(che odio avere in giro) ho messo il dissipatore e devo dire che da una grande mano..anche se nn so quanto sia green….:))
Urge un consiglio per lavello e piano cottura bianchi che solitamente devo sbiancare con candeggina che tutto si può dire tranne che ecologica 😊
Non mi hai detto di che materilae sono….comunque prova BioMex! Funziona molto bene e non inquina. Una confezione costa intorno ai 12 euro, ma dura mesi.