
La pasta per torte salate è una delle piccole grandi conquiste del mio percorso green! Ecco la ricetta facile e veloce.
Ho sempre un po’ diffidato della pasta pronta per torte salate che si trova al supermercato. La lista degli ingredienti (in particolare i famosi “oli e grassi vegetali non idrogenati” e l’alcol) non mi ha mai convinta e le poche volte in cui l’ho comprata me la sono dimenticata in frigo, lasciandola scadere perché non avevo mai gli ingredienti giusti per fare una torta salata.
Così ho capito che dovevo cambiare prospettiva: molto meglio fare la pasta in pochi minuti quando ho voglia di fare una torta salata.
Preparare una buona base è molto più semplice (oltre che sano) che comprare, pagare, scartare ed eliminare il packaging della pasta pronta che si trova al supermercato.
Io la uso per preparare torte salate molto semplici e con pochi ingredienti. Il mio ripieno è generalmente composto da verdure di stagione cotte a vapore o saltate in padella (es. zucchine, spinaci, zucca e patate, broccoli, ecc)., 2 uova, parmigiano grattugiato, olio EVO e, a volte, ricotta.
Pasta per torte salate: ingredienti
- 200 grammi di farina (io uso quella integrale o 0)
- 100 ml acqua tiepida
- olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
- sale q.b.
Pasta per torta salate: procedimento
- In una ciotola (o su una spianatoia) mescolare la farina, una presa di sale, 2 cucchiai di olio ed 100 ml di acqua tiepida.
- Mescolare e lavorare un paio di minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo (non deve attaccarsi alle dita)
- Formare una palla con l’impasto e metterlo in un contenitore coperto oppure avvolgerlo in un canovaccio
- Lasciare riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti: più riposa più diventa elastica, quindi un tempo di riposo di 2 ore è ancora meglio
La pasta per torte salate è pronta! Stenderla con le mani o con un mattarello e disporla in una teglia unta oppure ricoperta di carta da forno, farcire con l’impasto preferito e chiuderla sui bordi. Infornare a 180° per 30 minuti circa (la pasta dev’essere dorata).
Questa è una rivelazione anche per me! Assolutamente da fare visto che scarto di continuo quella del super proprio per l’uso di tipologie di grassi che non voglio! Grazie per la condivisione!
Ciao Paola, vedrai che non resterai delusa!
Questa pasta e strepitosa ..Molto più buona di quelle del supermercato e meno unta
Io la faccio con il bimby tutti gli ingredienti Uniti e 3 minuti spiga
Ciao Eva, grazie per la ricetta Bimby!
Ciao.
Secondo te la resa è buona anche con una farina senza glutine, come il grano saraceno?
Grazie!
Ciao Samanta, non ho ancora provato a farla senza glutine!
Io uso una pasta fatta con olio, vino bianco e farina, che si presta anche a preparazioni dolci come dei raviolini con marmellata.
La uso anch’io da tempo, molto meglio che la pasta sfoglia industriale che, oltre che poco sana, è molto pesante da digerire. Tra l’altro, se serve, si riesce anche a stendere molto sottile. Provate!
sono d’accordo
Grazie, ottima ricetta, la faccio anch’io da tempo…unica differenza aggiungo un pizzico di bicarbonato o cremortartaro per averla più soffice..e a volte sostituisco il sale con lo zucchero integrale di canna per preparare ottimi strudel di frutta.
Ciao Nicoletta, grazie per la versione dolce. Proverò!
Io sono una frana a impastare a mano. Secondo te viene bene uguale se la faccio nell’impastatrice?
Ciao Elisa, penso di sì, ma non ho mai usato l’impastatrice quindi non posso darti grandi consigli in merito. Però quello che ti posso garantire è che qui non occorre impastare, basta mescolare e “impastare” un paio di minuti. Fai molto prima a mano che con qualsiasi elettrodomestico, considerato che poi devi anche lavarlo! ciao!
Ciao la proverò di sicuro! Io però lavoro tanto, secondo te si può surgelare? E in quel caso come funziona,prima le due ora in frigo poi il freezer..?
Prima un paio di ore a temperatura ambiente poi la congeli
grazie x la ricetta!! la faremo presto!!
La provero’ di sicuro…ma voi poi come la farcite???
Ciao Loredana io faccio un impasto di verdure, come quello che leggi nel post. ciao!
La provo subito!! Grazie per le tue fantastiche idee che ci suggerisci ogni giorno!
Voglio provarla anch’io. Posso prepararla il giorno prima e lasciarla in frigo? La sera non posso aspettare 2 ore! Grazie
Anna, penso che non ci siano problemi se la lasci in frigo
Ciao . Fatta in un minuto. Ora ti diro’. ..Grazie. Quindi ne fai 2 una sotto poi farcitura e poi strato sopra?con la quantità che hai scritto? E poi la chiudi? o solo uno strato ?
Grazie
Faccio solo uno strato, con il bordo un po’ rientrante. ciao!!
Ciao! Ho sperimentato con 160 gr di farina di grano saraceno e 40 gr di farina di riso… e in più ci ho aggiunto un pochino di curcuma …risultato davvero niente male!! 🙂
Grazie per il suggerimento!
Ciao, anch’io sto provando questa pasta da qualche mese con diverse farine, farro, tipo 2, grano saraceno…è davvero ottima! Grazie per le dritte!
Ciao l’ho provata. Fantastica! Ho trovato il tuo blog per caso, mi piace molto. Complimenti ?
Ciao Ornella, grazie! Io la uso sempre questa pasta, è diventata un passepartout per mille ricette con le verdure!
Ciao….io lho provata…..ho fatto una dose e mezza per teglia da 30 di diametro….ma è rimasta duretta sotto…..ma bisogna stenderla fine come quella che si compra?
Ciao Patty,
Io la stendo ma non poi tanto finemente, diciamo in modo casalingo a mano, quindi niente di “pro” e in genere non è dura. Che fosse troppo cotta? Oppure ancora cruda? Che tipo di ripieno hai messo?
Ciao!
Seguo sempre i tuoi posts e ricette…!
Questa ricetta dell’impasto, l’ho provata ieri sera con farina integrale e fatta come descritta… di sapore buono ma era un po’ dura, più come un biscotto salato… vorrei riprovarci, per renderla più soffice… funzionerebbe se aggiungiamo bicarbonato? Altri suggerimenti al riguardo? Grazie mille!
La farina integrale in genere assorbe più acqua, quindi la prossima volta puoi provare ad aggiungere più acqua. Oppure puoi fare un mix di farina integrale e semi integrale.
Ciao a tutte,
anche io ho trovato il blog babygreen molto interessante, complimenti! Tuttavia ho provato la ricetta ma la pasta è venuta dura non fragrante come quelle che si comprano al supermercato. Cosa avrò sbagliato?
Ciao Sara,
non è una pasta sfoglia, quindi la resa è sicuramente diversa. È una semplice pasta utile e sana come base per torte e tortini. In genere comunque non viene mai dura: prova ad aggiungere un po’ di olio in più e controlla bene la cottura affinché non secchi troppo. Ciao!
Ho fatto zucchine a julienne ricotta uovo . Ma non credo sia il ripieno…perché questo ripieno lo uso anche con quella comprata. Che cuocio sempre con funzione crisp del mio whirlpool.
Ciao! La pasta va cotta in forno da sola e poi vanno aggiunte le verdure in un secondo momento, oppure si può infornare tutto insieme?
Tutto insieme assolutamente!
Credo che approfitterò del fine settimana per fare delle tartellette con ricotta, parmigiano, cipolle e uova… Ti dirò!
Fatta? Come è andata?
Scusa Raffaella ma le dosi dell’impasto sarebbero per quante persone? Oppure quanto grande viene la torta? Grazie!
Io la uso per una teglia rotonda di 24 cm. Esce fuori con un ampio bordo, che mi piace arrotolare. Se vuoi anche coprire la torta, aggiungi il 50% degli ingredienti.
Io faccio la pasta al vino, ricetta Bimby e la trovo ottima!
300 gr di farina tipo 0
100 gr di vino bianco secco
80 gr olio
1 pizzico di sale
Grazie per la ricetta!
Ciao a tutte. Io faccio solo più questo tipo di pasta, non compro più sfoglia ne brisee. A casa mia ha sempre successo. E non per ultimo e’ velocissima. Buone ricette e grazie. Ornella. Aspetto nuove ricette
Grazie per i tuoi consigli!
Eccezionale anche questa!!!!
Roberta
Ciao Roberta,
mi fa piacere sapere che ti sia stata utile!
A presto,
Raffaella
Volevo gentilmente sapere se si puo’ fare con pasta madre e nel microonde funzione crisp.
Grazie Cinzia
Ciao Cinzia,
in questa ricetta non c’è lievito, quindi non c’è bisogno di pasta madre. Se vuoi usarla puoi, ma dovrai rispettare i suoi tempi di levitazione. Questa è una pasta un po’ last minute.
Circa il forno a microonde non posso risponderti perché non lo utilizzo. Sorry!
A presto
Raffaella
Ciao! Vedo che non c’e Lievito…
Hai mai provato ricette che lo includono? Cosa cambia a livello di risultato / gusto?
Grazie!
Ciao Marta
questa ricetta non ha lievito perché è pensata per essere super semplice e veloce. Non ho mai provato ad aggiungere lievito.
Ciao!
Raffaella
Un’altra domanda… Le indicazioni che dai di cottura In forno sono da intendere per forno tradizionale o ventilato?
Per questa ricetta è ventilato. Ciao!
Grazie per la ricetta! Cercavamo da un po’ di tempo una ricetta semplice, senza troppi ingredienti, replicabile in versione g.f. Usando una farina di frumento deglutinata g.f. il risultato è molto buono. È ormai da un paio di anni la base delle nostre torte salate. 😊
Ciao Francesca,
mi fa molto piacere che ti sia stata utile!
A presto
Raffaella
Ottima, da quando l’ho letta sul tuo blog la utilizzo anche come focaccina sottile con sopra sale grosso, olio e rosmarino!
Ciao Elena,
che buona idea!
Grazie. la userò anch’io!
a presto
Raffaella
Ciao Raffaella…grazie per questa e tutte le ricette io non ho proprio passione per gli”impasti”,però questa è proprio semplice semplice…è venuta an he a me un po’ troppo secca e dura ho usato 100 g di farina integrale e 100g di farina 0…la prossima volta metto un po’ d’acqua in più…oppure è meglio un pizzico di bicarbonato,come suggeriva qualcuna?
Ciao Chiara,
la farina integrale assorbe molta acqua, la prossima volta prova ad aggiungerne un po’. Ciao!
Raffaella
Ciao!
Arrivo un po’ tardi ma, sono sempre stata una fan delle torte salate e tutte le volte che guardo gli ingredienti ne rimango perplessa ma immaginando fosse lungo e complicato procedere altrimenti, ho sempre desistito.
Ora, complice il momento e cercando ricette, mi sono imbattuta in questo tuo vecchio post e, voglio assolutamente provare!!
Ma prima un paio di domande pratiche che mi sarebbero di aiuto: non mi è chiaro se le quantità segnate bastano solo per la base (quindi per torte salate con condimento a “Vista”diciamo) oppure anche per il sopra (Chiedo perché di solito utilizzo una teglia rettangolare e copro con la sfoglia anche il sopra. Devo quindi raddoppiare dosi?).
Domanda 2, si può stendere davvero con le mani riuscendo a ottenere una sfoglia sottile, o meglio procurarsi un mattarello?
Grazie!!:)
Ciao Alice,
puoi stenderla con le mani ma naturalmente molto meglio con il matterello.
Il quantitativo indicato è sufficiente per una base e un bordo largo (tipo galette) di una teglia rotonda di cm 22.
Se vuoi fare la copertura ti consiglio di:
1. aumentare le dosi
2. stendere molto sottile in modo che il doppio strato non sia troppo rispetto al ripieno
Ciao!
Raffaella
Grazie Raffaella!
Cosa mi consigli, di raddoppiare le dosi quindi 400g. Di farina oppure sto sui 300/350?
Scusa ma, sono proprio alle prime armi!!!!
Dipende dalle dimensioni della tua teglia e dallo spessore che farai.
Puoi fare 400 per sicurezza e poi usare l’eventuale avanzo per una piadina da cuocere in padella!
Ciao!
Raffaella
Vorrei chiedere se questa pasta non ha lievito?
Ciao Jess
niente lievito
A presto!
Raffaella