Oggi vi parlo della ricetta del latte di avena fatto in casa.
Tra i vari latti vegetali che ho provato questo è il mio preferito perché ha un buon sapore non troppo forte, dolce e morbido.
Inoltre mi piace l’idea di utilizzare i fiocchi di avena perché è in ingrediente che amo molto, ho sempre in casa e utilizzo come overnight oats ma anche per fare i muffin veloci con fiocchi di avena (senza farina), il soda bread, le palline dolci senza cottura.
L’avena ha moltissime proprietà e si prende cura di noi in molti modi, dal fegato all’intestino, ma anche l’apparato cardiaco e il sistema nervoso. Inoltre contiene un tipo di fibra, il betaglucano, che funziona come una vera e propria spugna: intrappola il colesterolo a livello intestinale formando un gel non assorbibile che attraversa l’intestino portando via questo grasso dall’organismo. Infine, è facilmente digeribile ed è particolarmente indicata anche per i convalescenti e per chi soffre di gastrite, colite o altri disturbi di digestione (fonte: Cucina Naturale, marzo 2013).
I vantaggi di fare il latte di avena in casa sono:
- risparmio economico
- zero packaging
- solo due ingredienti (molti latti vegetali contengono zucchero e/o olio)
- soddisfazione!
Io lo uso nel caffè, come ingrediente nei dolci e nei pancakes ma anche per ammollare gli stessi fiocchi di avena a colazione.
Indice dell'articolo:
Latte di avena fatto in casa: ingredienti
- acqua, 1 litro
- fiocchi di avena, 100 grammi
- 1 pizzico di sale
- facoltativo per dolcificare: sciroppo di agave (oppure miele, sciroppo di acero, zucchero integrale di canna)
- facoltativo per un tocco in più: vaniglia, cannella
Latte di avena fatto in casa: occorrente
- Casseruola
- Sacchetto filtralatte (io ho questo) oppure colino a maglia molto fitta con garza
- Imbuto
- Minipimer (io ho questo)
- Bottiglia di vetro
Il sacchetto filtralatte
Una nota importante sul sacchetto filtralatte: ho fatto un piccolo investimento (circa 12 euro) e ho acquistato questa NutMilkBag che funziona molto bene per filtrate le bevande vegetali fatte in casa. Infatti per il latte di avena mi basta filtrare una sola volta. È molto semplice da usare, non sporco niente in giro per la cucina ed è adatto a latte di mandorle, di anacardi, yogurt, kefir, latte di cocco, latte di riso, succhi di verdura, latte di canapa, latte di lino, ecc.

Latte di avena fatto in casa: procedimento
Il procedimento è molto semplice. Se vi interessa il video lo potete vedere nelle Stories di BabyGreen su Instagram.
- versare 100 grammi di fiocchi di avena in 400 ml di acqua (meglio far sobbollire per qualche minuto)
- spegnete e far riposare per almeno 2 ore
- frullare (io uso frullatore a immersione) fino ad avere un composto omogeneo
- filtrare utilizzando il filtro, l’imbuto e la bottiglia. Mentre si filtra, spremere con le mani il filtro per ottenere più latte possibile
- aggiungere 600 ml di acqua alla bottiglia
- facoltativo: aggiungere sciroppo di agave (oppure miele, sciroppo di acero, zucchero integrale di canna)
- facoltativo per un tocco in più: aggiungere vaniglia o cannella
- scuotere bene
- conservare in frigo

La polpa che resta nel filtro può essere utilizzata per realizzare pane e biscotti, oppure consumata così come è (con un po’ di miele, noci e frutta secca)
Si conserva in frigo per 2-3 giorni. Ricordarsi di shakerare bene la bottiglia prima di ogni utilizzo.
Ricetta interessante e credo la la farò, dato che sono intollerante al lattosio, ma il liquido nella caraffa sembra latte, nella ricetta è scritto acqua.
Mi piace il tuo blog che ho scoperto per caso.
Ciao,
Tiziana
Ciao Tiziana,
ti confermo che gli ingredienti sono acqua e fiocchi di avena.
La foto con la caraffa sono solo le “istruzioni” del MilkBag (v. la didascalia della foto), non è la ricetta del mio latte di avena.
Grazie Raffaella. Proverò a farlo al più presto! Per i biscotti da fare con la pappetta di avena, hai qualche ricetta? Che ingredienti dovrei aggiungere?
Grazie ancora!
Claudia
Prova così: farina integrale, fiocchi di avena, zucchero di canna integrale, “pappetta di avena”, gocce di cioccolato fondente, 1/2 bustina di polvere lievitante, olio di mais, acqua tiepida
Grazie Raffaella! Proverò senz’altro!
Ti ringrazio per aver risposto, credo che lo farò, mi piace troppo il latte e, purtroppo, anche quello senza lattosio comincia a darmi problemi.
Ciao
Tiziana
Ciao Raffaella, da alcune settima e ho cominciato a preparare latte d’avena utilizza do i fiocchi, seguendo varie ricette. La prossima che proverò sarà la tua! Mi chiedevo se hai consigli per ridurre la vischiosità e i depositi del latte d’avena. Sono io a sbagliare qualcosa nel procedime to, o questa consistenza è tipica di questo prodotto preparato in casa?
Grazie,
Chiara
Ciao Chiara
il filtro che utilizzo io (quello di cui parlo nel post) funziona davvero bene e non lascia residui. Il latte è più o meno denso a seconda della quantità di acqua che utilizzi, ma non è vischioso e non ha depositi. Te lo consiglio tranquillamente perché non mi ha mai delusa!
A presto!
Raffaella
Grazie Raffaella! Farò anch’io quest’investimento e sto prova do la tua ricetta proprio ora.
Ciao, bella idea! si può usare i chicchi di avena integrale al posto dei fiocchi?
Ciao Luisella,
Intendi i chicchi dopo averli cotti?
Credo di no, ma sinceramente non ho mai provato.