
Un dolcetto che richiede pochi ingredienti e abilità manuali nulle: le sfogliatine alle mele.
Queste sfogliatine posso essere preparate in quantità e congelate (purché la pasta sfoglia non fosse stata precedentemente congelata). Vanno tirate fuori dal freezer la sera prima e messe in frigo. Al mattino possono andare direttamente nello zaino per la merenda a scuola.
Le sfogliatine alle mele sono adatte anche a molte altre occasioni: per un dopocena con gli ospiti, per un pomeriggio tra bambini, per una colazione speciale.
La pasta sfoglia è un ingrediente che si può preparare in casa con un po’ di lavoro. Se preferite acquistarla, non dimenticate di dare un’occhiata all’etichetta, in particolare osservando: le tipologie di farine e i grassi utilizzati, il quantitativo di grassi saturi e altri ingredienti presenti.
Meglio scegliere prodotti con il minor numero di ingredienti e di limitarne l’uso perché è un prodotto ricco di grassi saturi.
Indice dell'articolo:
Sfogliatine con le mele: ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia bio e con meno ingredienti possibili
- 2 mele
- 1 limone
- cannella
- 1 cucchiaio di zucchero (io uso integrale di canna Mascobado)
Sfogliatine con le mele: procedimento
- Srotolare la pasta sfoglia, lasciandola sulla sua carta forno e tagliarla in rettangoli uguali
- Tagliare le mele in quattro parti, eliminando il torsolo, e poi a fettine sottili. Bagnarle con limone e aggiungere il cucchiaio di zucchero e un cucchiaino di cannella.
- Disporre le fettine di mela sui rettangoli di pasta sfoglia
- infornare in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa o fino a che la pasta sfoglia sarà cotta e colorita.
Consiglio per golosi
Se volete provare una versione ancora più sfiziosa: spalmare un po’ di confettura di albicocche sulla sfoglia, prima di disporre le mele. Oppure mescolarla in una ciotolina e con un paio di cucchiai di acqua in modo da renderla più fluida e spalmarla sia sulle fettine di mela che sui bordi di sfoglia. In questo caso però, suggerirei di non mettere la cannella nelle mele.
Altre deliziose ricette con le mele:
- Burro di mele: cosa è e come si prepara
- Muffin di zucca e mele (senza burro)
- Frittelle di mele al forno
- Torta di pane raffermo con le mele
- Tortine di riso e mele (senza glutine)
Ciao, bella ricetta! Nel caso volessi congelare le sfogliatine, devo farlo dopo la cottura?
Buongiorno Ambra,
sì, ti suggerisco di congelarle cotte, dopo averle fatte raffreddare.
A presto
Raffaella