
Bastoncini di ceci e mais: oggi vi suggerisco la ricetta di questi stick buonissimi e apprezzati da tutta la famiglia.
Dopo aver imparato a cucinare le verdure nei modi più disparati per farle apprezzare a mia figlia (e ci sono riuscita, tranne qualche eccezione), ora tocca ai legumi. Partiamo da quelli che mangia: lenticchie. Nessun limite per queste. Poi ci sono i fagioli, che mangia un po’ sì e un po’ no. E infine, i suoi nemici: i ceci.
Non sono mai stata, e non sarò mai, una mamma che “obbliga” la figlia a mangiare. Quello che desidero è poter garantire un’alimentazione varia, completa e più possibile vegetale a tutta la famiglia.
Ho un grande vantaggio dalla mia parte: i legumi sono uno degli ingredienti più versatili in cucina. Sto imparando a usarli in tante nuove ricette dolci e salate.
Però ci tengo a precisare una cosa: non cucino mai “legumi nascosti”. Dichiaro sempre il nome del piatto e i suoi ingredienti. Ma i ceci serviti in stick o in burger sono un’altra cosa e in questo modo vengono mangiati da tutti con soddisfazione.
Prima della ricetta vi suggerisco di dare un’occhiata anche a:
- ricette di legumi per bambini che si trovano su questo sito
- libri di cucina veg per la famiglia che uso quotidianamente
Bastoncini di ceci e mais: ingredienti
Per 30 stick circa:
- 50 g farina di ceci
- 25 g farina di mais
- 300 ml acqua
- Rosmarino
- Timo
- Sale
- Semi di papavero (facoltativo)
Bastoncini di ceci e mais: ricetta
Fare bollire l’acqua in un tegame. Appena bolle aggiungere rosmarino e timo (tritati bene), sale.
Poco dopo setacciare le due farine e inserirle nell’acqua bollente, mescolando con la forchetta o la frusta. Cuocere 2/3 minuti, mescolando. Spegnere il fuoco.
Rovesciare subito il composto su una teglia ricoperta di carta da forno.
Aiutandosi con una spatola appiattire il composto e aggiungere i semi di papavero. Coprire con un foglio di carta da forno e passare delicatamente il matterello per creare uno spessore di 5-7 mm.
Quando il composto è raffreddato, tagliarlo a strisce con un coltello (o con un taglia pizza) e dividere ogni striscia in due parti. In questo modo si ottengono circa 30 stick. Con le mani distanziarli un po’.
Infornare a 200° statico per circa 20 minuti, girando a metà cottura.
Happy baking!
Ciao Raffaella,
mi dai un’alternativa al rosmarino? io lo adoro ma mio marito non lo sopporta e i miei figli vanno a momenti. Il timo lo posso mettere fresco?
Grazie mille!
Federica
Ciao Federica,
il rosmarino si sposa benissimo con la farina di mais e di ceci, è l’ideale: ma puoi modificare come preferisci, con le erbe aromatiche, fresche o secche, che vuoi.
A presto!
Raffaella
Ciao Raffaella! Ma questi stick sono come dei grissini? A cosa si possono abbinare?
P.s. Sei insostituibile❣️
Ciao Ary,
puoi usarlo come accompagnamento ad un’insalata mista. Oppure usarli per un aperitivo. O ancora insieme a verdure crude miste
Ciao!
Raffaella
Si possono mangiare anche il giorno dopo?
Sì, ma meglio ripassarli qualche minuto in forno per dargli un po’ di croccantezza.
con molto piacere ho scoperto questo sito e ne sono molto felice perché ci sono molte idee, grazie! se volessi riproporre questi golosi stick, come sostituisco la farina di mais? oppure la ometto e uso solo farina di ceci?
Ciao Ilaria,
grazie e benvenuta!
Certo puoi provare con farina di ceci e basta. Oppure anche con farina di ceci + altra farina!
Fammi sapere!
grazie, a presto
Raffaella
Ciao 😁 la teglia quando è grande?
Ciao Lisa
la teglia che ho usato per questa ricetta è 38×26
A presto!
Raffaella
Ciao Raffaella, la farina di mais é quella con cui si fa la polenta istantanea o serve una farina ‘cruda’? Grazie
Ciao Chiara,
la farina di mais usata in questa ricetta è quella “cruda”.
A presto
Raffaella