
Oggi vi suggerisco la ricetta del soda bread vegan, che permette di avere il pane pronto in 45 minuti.
Il soda bread è un pane irlandese che si prepara senza lievito e che che non richiede lavoro manuale di impasto e nemmeno tempi di lievitazione.
Non ci sono tempi di lievitazione, perché il pane cresce in forno grazie alla reazione tra “latticello” e bicarbonato.
Preparo il soda bread da diversi anni (qui trovi la ricetta tradizionale del soda bread irlandese con lo yogurt e qualche curiosità).
Nelle ultime settimane ho cominciato a faro in versione 100% vegetale e viene benissimo. Ecco la ricetta!
Indice dell'articolo:
Soda Bread: ingredienti
- 350 g farina (io uso tipo 2)
- 200 g bevanda vegetale non dolcificata (io uso quella di soia)
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
- 2 cucchiai aceto di mele
Soda Bread: ricetta
- Accendere il forno a 180°, modalità statica
- Foderare la teglia con carta forno (o con il tappetino di silicone)
- In una ciotola grande mescolare bevanda veg e aceto, lasciare riposare 5 min
- Aggiungere (setacciando insieme) la farina, il bicarbonato e il sale
- Mescolare bene gli ingredienti secchi con quelli umidi (qualcuno lo fa a mano, con la mano “a cupola”, altri con un cucchiaio dal basso verso l’altro, per incamerare più aria possibile)
- Lavorare poco l’impasto: dev’essere appiccicoso ma non troppo (più molle di quello del pane normale)
- Trasferire l’impasto nello stampo, fare un’incisione nel senso della lunghezza (oppure a croce se è rotondo) e, se lo si desidera, setacciare qualche grammo di farina sopra, per dare l’effetto “bianco” sulla crosta
- Infornare per un totale di 40 minuti: dopo i primi 30 minuti, girare il pane a faccia in giù e proseguire la cottura per altri 10 minuti.
Soda Bread: video ricetta
Io mi sono innamorata di questo pane perché:
- è facilissimo da preparare: lo posso fare anche mentre preparo la cena
- si conserva diversi giorni: non secca e resta morbido
- nei giorni successivi alla cottura diventa ancora più buono
- è perfetto anche per la merenda fuori casa perché non sbriciola (è morbido ma compatto)
Happy baking!
Grazie Raffaella, buonissimo e velocissimo.
Se volessi raddoppiare le dosi e farlo nello stampo del plumcake come mi regolo per il tempo di cottura?
Grazie infinite
Buongiorno Gio,
il tempo di cottura non cambia, ma ricordati di girarlo negli ultimi 10 minuti
Ciao!
Raffaella
Ciao Raffaella è ottimo!! Secondo te posso farlo anche versione gluten free utilizzando stesse dosi e tempi ma con farina di grano saraceno?
Grazie 🙂
Ciao J!
io non ho provato ma secondo me dovrebbe riuscire!