
Oggi vi suggerisco la ricetta semplice, veloce, ecologica ed economica per preparare un secondo piatto che generalmente piace a tutti: le scaloppine vegan, ovvero 100% vegetali.
Per preparare le scaloppine vegetali servono pochi ingredienti e pochi minuti di lavoro in cucina. Se volete potete prepararle anche in anticipo: sono adatte sia al Meal Prep della domenica che alla preparazione qualche ora prima per fare un buona marinatura.
Scaloppine vegetali: ingredienti
- bistecche di soia: sono un prodotto vegetale molto pratico per chi vuole un’alternativa alla carne animale, non contengono colesterolo, hanno pochi grassi, sono cruelty free e climate friendly, al contrario della carne animale. Le bistecche vegetali sono a base di farina di soia, si acquistano secche, costano pochi euro, durano molto a lungo in dispensa. Per utilizzarle bisogna farle reidratare lasciandole in acqua a temperatura ambiente (per 20-30 minuti) oppure in acqua bollente (per 10 minuti). In alternativa si possono fare reidratare nel brodo. A me piace farle idratare e marinare allo stesso tempo, quindi oltre all’acqua aggiungo anche erbe aromatiche, limone e salsa di soia. Quando sono morbide vanno scolate e pressate per eliminare l’acqua. Se avete utilizzato acqua calda fate attenzione a non scottarvi le mani. Quindi si possono cuocere come si preferisce. Si possono anche tagliare a pezzetti per fare degli straccetti. Io uso queste bistecche di soia sia per fare le scaloppine che per altre ricette. Se invece vi interessa fare un ragù vegetale vi suggerisco questo granulare di soia.
- erbe aromatiche: a scelta rosmarino, timo, salvia, alloro, sale e pepe.
- succo di limone: non è obbligatorio, ma quasi!
- aglio: fondamentale per fare il soffritto in padella
- la salsa di soia aggiunge un sapore umami che si sposa benissimo con la soia per fare bistecche e scaloppine vegetali.
- cipolla: si può usare per il soffritto, ma vi suggerisco anche di tenerne qualche fetta da cuocere con le scaloppine.
Scaloppine vegetali: ingredienti
Per 4 persone
- 4 fettine di bistecche di soia (se sono piccole, usatene 6-8)
- 1 limone
- 4 cucchiai olio d’oliva
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- mix di erbe aromatiche: rosmarino, timo, salvia, alloro
- 3-4 spicchi di aglio
- sale e pepe
Scaloppine vegetali: ricetta
- fai reidratare le scaloppine come sopra descritto e strizzale bene
- se preferisci fettine più sottili, tagliale in due nel verso orizzontale
- scalda una padella e aggiungi l’olio e l’aglio
- quando l’olio è caldo e l’aglio ha sprigionato il suo sapore, aggiungi le scaloppine, le erbe aromatiche
- fai dorare a fiamma medio-alta per circa 2 minuti per lato, se necessario aggiungi un goccio di acqua per non farle asciugare
- abbassa la fiamma e prosegui la cottura
- prima di servire, condisci con sale, pepe, succo di limone
Scaloppine vegetali: come abbinarle
Queste scaloppine si abbinano bene con un contorno di verdure grigliate, insalata mista oppure riso basmati.
Se le tagli sottili prima della cottura, puoi usarle anche come ripieno per un sandwich insieme a un buon pane, maionese vegana e verdure grigliate.
Happy cooking!
Molto interessante! Sicuramente preparerò queste scaloppine per la mia famiglia. Grazie!
Hai proprio ragione! Quando le ho preparate io sono piaciute a tutti.
Ciao Raffaella,
grazie mille per questa ricetta! Posso chiederti per quante persone vanno bene queste dosi? Grazie mille!
Ciao Romina,
sono per 4 persone. Grazie per la segnalazione, ho aggiornato il post.
A presto
Raffaella