- 6shares
- 6

Oggi vi suggerisco un modo pratico e gratificante per ridurre gli sprechi in cucina e preparare un brodo vegetale delizioso utilizzando gli scarti e le bucce delle verdure.
Generalmente preparo questo vegetale nella Instant Pot, ma naturalmente si può preparare anche nella pentola tradizionale.
Come creare il brodo vegetale: quali bucce e scarti usare

Creare questo brodo vegetale anti-spreco è molto semplice. Generalmente preferisco utilizzare gli scarti e le bucce di queste verdure:
- bucce ed estremità di carote
- bucce di cipolla
- foglie e scarti di sedano
- estremità delle zucchine
- bucce di patate
- tronco e foglie del cavolfiore (le foglie possono essere anche saltate in padella con aglio e olio)
- steli di prezzemolo
- tronco e foglie esterne di broccoli
- buccia della zucca
- scarti di porro
- foglie esterne di verza o cavolo
- in generale, scarti e bucce di verdure di stagione
Preferisco inoltre:
- evitare gli scarti di ortaggi troppo amari, troppo scuri o dal sapore troppo deciso come aglio o finocchi
- utilizzare scarti e bucce di ortaggi biologici.

Come conservare gli scarti e le bucce nel freezer
Il modo più pratico per conservare gli scarti e le bucce degli ortaggi per fare il bordo vegetale è quello di tenere in freezer un “sacchetto del brodo” in cui aggiungere via via le nostre bucce e scarti, dopo averli lavati e lasciati asciugare (ho imparato questo trucco dalla mia amica Sasha Carnevali).
Per conservare gli scarti prima di creare il brodo, si possono utilizzare:
- sacchetti di carta ad uso alimentare (come quelli del fruttivendolo per intenderci)
- sacchetti biodegradabili riciclati dalla spesa di ortofrutta del supermercato
- sacchetti freezer riutilizzabili (tipo Stasher).
Come cuocere il brodo vegetale in pentola tradizionale
- In un’ampia pentola inserisci le bucce e gli scarti, poco sale e copri con acqua fredda.
- Porta il tutto a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora. Questo permette ai sapori di uscire e mescolarsi bene.
- A fine cottura, filtra il brodo per rimuovere gli scarti.
Come cuocere il brodo vegetale nella Instant Pot
Per risparmiare tempo, acqua ed energia, conservando al meglio i sapori, si può preparare questo brodo anche nella pentola a pressione tradizionale o elettrica.
Utilizzando la pentola a pressione elettrica Instant Pot inserisci gli scarti e le bucce nella pentola interna, poco sale e copri con acqua fino a 1 dito circa sopra (aumenta se preferisci, senza superare il limite previsto dalla dimensione della tua Instant Pot). Chiudi il coperchio e imposta la modalità Pressure Cook (High) per 15 minuti. A fine cottura lascia in decompressione naturale e filtra il brodo.
Come conservare il brodo vegetale antispreco

Per conservare il brodo vegetale, lo faccio raffreddare completamente, quindi lo filtro e lo trasferisco in barattoli di vetro chiusi ermeticamente. Si conserva il frigo per 3-4 giorni.
In alternativa lo filtro e lo utilizzo immediatamente.
Se non hai scarti in questo momento e vuoi preparare un brodo vegetale in modo tradizionale, qui trovi la ricetta.
Happy cooking!
- 6shares
- 6
Ciao Raffaella 😊 io uso tranquillamente i gambi dei finocchi per il brodo, perché non uso il sedano in cucina e il brodo non risulta affatto forte .
Inoltre non uso più i sacchetti carta in freezer perché si rompono e si riempiono di ghiaccio, non sono adatti.
Grazie per tutti i consigli.
Buongiorno Roberta,
grazie per i tuoi suggerimenti. Devo dire che non ho mai riscontrato problemi con i sacchetti di carta in anni di utilizzo. A presto! Raffaella
si può congelare? se sì, cosa consigli come modalità? grazie
Ciao Valentina,
io preferisco non congelarlo perché comunque deriva da ingredienti pre-congelati e poi scongelati.
Ciao!