![](https://www.babygreen.it/wp-content/uploads/2012/05/Out_secret_garden.jpg)
l’architetto Elena Carmagnani – può essere adatto, se regge, quali verdure piantare in quale periodo. Prima di iniziare, certo, bisogna ottenere l’autorizzazione nell’assemblea condominiale”. In occasione di Paratissima 2010, l’orto e gli spazi dello studio sono aperti al pubblico.
Sarà in distribuzione il primo manuale per la realizzazione di orti sui tetti, realizzato da Studio999. “Abbiamo deciso di creare un orto sul tetto – spiega Elena Carmagnani – insieme a una decina di famiglie, più che altro giovani coppie sui trentacinque anni. La coltivazione occupa una porzione perimetrale del tetto piano dello studio per un totale di 40 mq di superficie. A fine giugno inizi di luglio la prima raccolta. Nel mese di settembre si è proceduto alla piantumazione delle specie autunnali e invernali”. In occasione della fiera Paratissima 2010, l’orto e gli spazi dello studio saranno aperti al pubblico e sarà in distribuzione il primo manuale per la realizzazione di orti sui tetti, realizzato da Studio999.
L’orto è coltivato in modo biologico, senza l’utilizzo di fertilizzanti o pesticidi e lavorando lo strato più superficiale della terra. Questo uso collettivo di uno spazio in condivisione costituisce un’importante innovazione nel modo di abitare, che crea occasioni di socialità in un contesto urbano particolarmente critico. “E’ un’isola di benessere – spiega l’architetto Carmagnani – capace di irradiarsi nel quartiere e di rappresentare un modello di abitare alternativo”.
per altri dettagli:
Lascia un commento