• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

BabyGreen

Idee e ricette per famiglie (quasi) green

  • About
  • Ricette & Menu
    • Menu della settimana
    • Colazioni e merende
    • Ricette veloci
    • Ricette con verdure
    • Ricette con legumi
    • Polpette
    • Dolci
    • Autoproduzione
    • Svezzamento
  • Casa
    • Decluttering
    • Detersivi e pulizia
    • Organizzazione casa
  • Vivere green
    • In cucina
      • Menu della settimana
      • La cucina organizzata
      • Fare la spesa
      • Cosa c’è di stagione
      • Strumenti per cucinare
      • Bambini in cucina
      • Pulizia e sicurezza
      • Ricettari
    • Zero waste
    • Vestire eco & sostenibile
    • Mamma
      • Beauty
    • Giochi e libri
      • Libri per piccoli lettori
      • Libri per mamma e papà
      • Giochi
      • Piccoli esperimenti
    • Fai da te
    • Riciclo creativo
    • Viaggi
    • Miniguide
  • Montessori
  • SHOP
  • eBOOK & CORSI
  • Cerca
  • About
  • Ricette & Menu
    • Menu della settimana
    • Colazioni e merende
    • Ricette veloci
    • Ricette con verdure
    • Ricette con legumi
    • Polpette
    • Dolci
    • Autoproduzione
    • Svezzamento
  • Casa
    • Decluttering
    • Detersivi e pulizia
    • Organizzazione casa
  • Vivere green
    • In cucina
      • Menu della settimana
      • La cucina organizzata
      • Fare la spesa
      • Cosa c’è di stagione
      • Strumenti per cucinare
      • Bambini in cucina
      • Pulizia e sicurezza
      • Ricettari
    • Zero waste
    • Vestire eco & sostenibile
    • Mamma
      • Beauty
    • Giochi e libri
      • Libri per piccoli lettori
      • Libri per mamma e papà
      • Giochi
      • Piccoli esperimenti
    • Fai da te
    • Riciclo creativo
    • Viaggi
    • Miniguide
  • Montessori
  • SHOP
  • eBOOK & CORSI
  • Cerca

Come organizzare gli spazi dei bambini [#esperienzacreativa]

Aggiornato: 10 Giugno 2013 Pubblicato: 10 Giugno 2013 Raffaella-mamma (quasi) green 7 commenti

  • 16shares
  • 0
  • 9
  • 7

Ricordo perfettamente la prima volta in cui la mia bimba ha “disegnato”. Era piccolina, le ho dato un foglio grande e un pennarellone rosso. Ha cominciato a scarabocchiare con gioia e molta concentrazione. 

Dopo qualche minuto, convinta di aver trovato la soluzione per intrattenerla e avere un po’ di autonomia, mi allontano e vado a caricare una lavatrice.

Torno dopo 2 minuti e trovo il soggiorno completamente rosso: decine di segni di pennarello sul divano, sui muri, sui mobili. Ho passato il resto della giornata a pulire tutto, cercando di capire come avessi potuto essere così ingenua. Lei ovviamente era felicissima.

Così ho capito che era il caso di organizzarsi un po’ meglio, pur cercando di lasciare libero spazio alla creatività. Piano piano abbiamo preso le misure!

Oggi che ha 4 anni le nostre regole per i momenti di creatività sono poche e semplici: 

  • si disegna sulla carta, non sui muri: tutti i disegni o i lavoretti devono essere fatti nel rispetto della casa e di quello che contiene. Si disegna e si pittura su carta, cartone o altro materiale di recupero senza sporcare o rovinare gli altri oggetti
  • al termine del lavoro si mette tutto a posto: i pennarelli vanno chiusi con il tappo e rimessi al loro posto; stessa cosa per le matite o qualsiasi materiale si sia utilizzato.

Per il resto può fare quello che preferisce, quando preferisce. A volte si isola completamente (“faccio da sola”), altre volte chiede il mio aiuto.

Ovviamente per fare in modo che queste regole siano rispettate devo disporre tutto il materiale creativo in modo che sia a misura di bambino: organizzato e sempre accessibile. 

Lo spazio creativo di Carlotta è adesso in un angolo del soggiorno ed è così strutturato:
  • tutto il materiale è sempre a disposizione e si può sempre raggiungere e spostare senza difficoltà
  • per disegnare ci sono 3 scatole separate: una per i pastelli, una per i pennarelli, una per le matite
  • la carta è organizzata in una piccola cassettiera a vista con 5 cassetti: carta da riciclo, carta bianca (per i lavori speciali!), carta colorata, lavoretti e disegni in corso, lavoretti e disegni finiti
  • un’altra piccola cassettiera di legno contiene tutto l’occorrente per le attività creative: forbici normali e a zigzag, colla, gomma da cancellare, tappi di sughero, righelli, ecc. Ogni cassetto si può estrarre e spostare facilmente
  • per lavorare usa il tavolino e la sedia (a misura di bimbo), anche se spesso si sposta per lavorare in altri spazi della casa
  • per i momenti di sfogo creativo mi sono dotata anche di pennarelli da vetro: sono divertenti e si cancellano facilmente (anzi spesso lo facciamo insieme con lo spruzzino acqua e aceto)
  • la bacheca dell’arte è la piccola parete dove appendiamo i disegni preferiti. Un modo semplice per valorizzare la sua fantasia ma anche un segno della sua presenza: mi soffermo a osservarli mentre lei è a scuola e la casa è molto silenziosa!
  • infine, per estendere i momenti di creatività anche ai pomeriggi all’aria aperta abbiamo un cavalletto per dipingere in terrazza e un gigantesco sacchetto di gessi colorati, che possono intrattenere un bambino per ore al parco.

Non servono spazi enormi e nemmeno troppo materiale. Ma occorre uno spazio dedicato: sempre accessibile, sempre pronto per sfogare fantasia e creatività.

E poi ho una fondamentale non-regola: può sporcarsi quanto vuole. Se si sporca i vestiti vuol dire che ha fatto attività, che si è divertita, che ha creato. Quando vado a prenderla a scuola ed esce tutta pulita soffro…vuol dire che non ha fatto niente tutto il giorno! Quando invece la trovo tutta sporca è anche più felice ed allegra: vuol dire che ha fatto qualche bel lavoretto e non vede l’ora di raccontarmelo!

Questo post è offerto da Crayola: “non solo colore ma #esperienzecreative!”

 Continua a seguire il Meme Crayola … il prossimo appuntamento è su Genitori Channel

  • 16shares
  • 0
  • 9
  • 7

Categoria: Giochi, MiniguideTag: CRAYOLA, creatività, DISEGNARE, ORGANIZZAZIONE, portamatite, POST SPONSORIZZATO, UFFICIO, UFFICIO PER BAMBINI

Info Raffaella-mamma (quasi) green

Raffaella Caso è la creatrice di BabyGreen, dove racconta il suo percorso da single ad alto impatto a mamma (quasi) green. Alla ricerca di una vita più semplice, sana e slow, vive a Milano, nonostante tutto.

5 app per mamme (quasi) green

Montessori: pannello sensoriale fai da te

Guida all’Albero di Natale ecologico

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giovanna

    10 Giugno 2013 alle 10:58

    Concordo pienamente! Anch’io ho creato uno spazio a misura per la mia piccola di quattro anni e mezzo. Grazie dei consigli!
    Giovanna

    Rispondi
  2. stellegemelle

    10 Giugno 2013 alle 15:50

    Le mie bimbe sono super fortunate perchè il loro spazio dedicato è…una stanza intera!!!
    era la ‘mia’ stanza creativa,ma l’ho riorganizzata per fare posto ai materiale che servono a loro:
    quindi anche da noi tutto è raggiungibile,a parte le forbici,che le ho messe ‘nei piani alti’!!…per quelle ho ancora un pò di paura…
    anche io mi sto organizzando per la bacheca,per ora appendono i loro lavoretti alla finestra….
    e anch’io quando le vedo ‘segnate’ da i lavori,sono contenta!!

    Rispondi
    • Raffaella-mamma (quasi) green

      11 Giugno 2013 alle 09:46

      che meraviglia la stanza creativa!!!!

      Rispondi
  3. Federica

    11 Giugno 2013 alle 15:00

    Ciao!!!
    E’ sempre un piacere leggerti e sbirciare fra i tuoi articoli… tengo anche io (tantissimo) alla creatività quasi liberatoria per i bimbi… mi diverto un mondo guardare mio figlio che colora, disegna e si mette in gioco con pennarelli, colori, gessetti e quant’altro… lui ama da matti colorare gli animali che mi ingegno a disegnare (di solito lavoriamo su fogli A3)… così piano piano impara anche alcuni concetti topologici come il dentro-fuori, sopra-sotto, vicino-lontano ecc…inoltre ha una passione per i collage… ad esempio ama completare disegni con dettagli che può incollare in libertà.. comei dettagli del viso e dell corpo umano, ma anche quello degli animali come ad esempio incollare le ali agli uccelli e le zampe al cane ecc….
    Insomma tutto questo per dirti che apprezzo molto i tuoi suggerimenti e che non esiterò un istante a rubare qualche piccola accortezza durante i momenti di “arte”….
    GRAZIE.
    Federica

    Rispondi
    • Raffaella-mamma (quasi) green

      11 Giugno 2013 alle 15:24

      Ciao Federica, grazie per il tuo commento! Buona idea quella dei fogli A3. Io non ne ho ma mia figlia se li prepara da sola con lo scotch! a presto!

      Rispondi

Trackback

  1. #esperienzacreativa | Mestiere di Mamma - educazione, infanzia, maternità sostenibile ha detto:
    10 Giugno 2013 alle 11:20

    […] a seguire il Meme Crayola … il prossimo appuntamento è su BabyGreen… Raffaella è una garanzia ! Ti potebbe interessare anche:Bambini e creatività: […]

    Rispondi
  2. #esperienzacreativa ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 22:25

    […] a seguire il Meme Crayola … il prossimo appuntamento è su BabyGreen… Raffaella è una garanzia […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Kitchen Time | cucinare senza stress

Ricette con Air Fryer | ebook

Cucinare con Instant Pot | LIBRO

100 ricette vegetariane |ebook

Footer

Foto: Raffaella Caso + Stock Images by Depositphotos

My Happy Blog | scienza & libri per ragazzi – by Carlotta

Contatti

About

Collaborazioni & Media Kit

Privacy & cookie policy

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Archivi

Categorie

Copyright © 2010 - 2025 BabyGreen™ · P.IVA 05829800969 · Webmaster Nexnova.net

 

Caricamento commenti...
 

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.