Qualche mese fa si è rotta la lavastoviglie in casa (quasi) green. Per qualche settimana sono rimasta senza: non mi è mancata per niente!
Certamente avevo la noia di lavare piatti e pentole ad ogni pasto, ma non avevo l’incubo di svuotare la lavastoviglie, che è una delle cose che detesto di più fare in casa, preferisco stendere 10 bucati piuttosto che svuotare una lavastoviglie.
In quei giorni però mi sono resa conto che lavando i piatti a mano si consuma davvero tanta acqua. Pare che le lavastoviglie di nuova generazione siano molto più efficienti di noi e riescano a fare lavaggi completi con 16 litri di acqua*.
Resta ovviamente il consumo di energia elettrica generato dalla lavastoviglie. Sarà nostro compito cercare di fare pochi lavaggi e pieno carico.
Alla fine la lavastoviglie l’abbiamo fatta aggiustare e – visto il costo che abbiamo dovuto sostenere – mi sono ripromessa di mantenerla bene. Ecco allora la mia routine (ecologica) di pulizia della lavastoviglie:
Indice dell'articolo:
Ad ogni lavaggio
- mezzo limone: i mezzi limoni usati sono utilissimi se messi in lavapiatti nel cestello delle posate o sul ripiano dei mestoli. Sgrassano e lasciano un ottimo profumo naturale. Il limone in casa è un ottimo alleato: ecco altri utilizzi!
- niente resti di alimenti sulle stoviglie: non occorre sciacquarle con acqua, meglio eliminare i residui di cibo con un tovagliolo (in questo modo non facciamo scorrere litri di acqua)
- come soluzione economica ed ecologica faccio il detersivo in casa, si prepara in 15 minuti
Una volta alla settimana
- almeno una volta alla settimana meglio pulire il filtro: lo so, è una cosa noiosissima e un po’ fastidiosa da fare. Ma meglio farlo spesso, la nostra lavapiatti ne sarà felice!
Una volta al mese: un ciclo a vuoto
Ho sostituito il classico “curalavastoviglie” inquinante con alternative a basso impatto ambientale (e più economiche). Ecco tre possibili prodotti con cui fare un ciclo a vuoto:
- acido citrico che ha un bell’effetto brillantante, oltre che essere un ottimo anticalcare e disincrostante (qui trovate tanti altri mille utilizzi dell’acido citrico)
- percarbonato di sodio che si può usare anche per sbiancare il bucato
- aceto di vino o di mele, che sgrassa ed aiuta ad eliminare il calcare.
Voi come lavate i piatti? Come pulite la vostra lavastoviglie?
Vi consiglio anche:
Come sempre sei utilissima… leggendo il tuo articolo mi sono rispecchiata, anch’io odio svuotare la lavastoviglie, chissà mai perchè!?!? Mi permetto di riportare un consiglio datomi da un bravo tecnico di elettrodomestici: attenzione ai limoni e ai loro “noccioli” intasano il tubo di scarico e allora sì che la riparazione sarà costosa!!! Io continuo ad usarli perchè nessun deodorante per lavastoviglie funziona bene come un limone, ma faccio molta attenzione.
Giustissimo consiglio! Mi ero riproposta di scriverlo e poi mi è sfuggito di mente! grazie per averlo ricordato!
Ciao ho bisogno di un consiglio urgente. Ho erroneamente messo il curalavastoviglie nella lavastoviglie al posto del brillantemente ed ho ormai fatto diversi lavaggi di piatti, posate ecc. Che ho anchw niovamente utilizzato per pranzi e cene….Che devo fare per rimuoverlo dal vano del brillantante? Corro il rischio di avvelenamento? Grazie
Ti consiglio di chiedere subito informazioni all’assistenza tecnica della tua lavastoviglie!
ottimo il suggerimento del percabonato, lo uso per il bucato ma non per la lavastoviglie.
Tempo fa ho provato a pulire sotto le guarnizioni… mammamia che schifo… non pensavo si formasse una poltiglietta marroncina…. bleah.
Sì, è incredibile come un oggetto che lava sempre e immaginiamo pulito nasconda in realtà tanti segreti!!!!
Anche il bicarbonato va bene?
io l’ho provato ma lasciava una patina bianca sulla lavastoviglie…
ecco, non ho più scusanti…devo tenere pulita la nostra lavastoiviglie!! ma nel ciclo a vuoto il percarbonato lo metti nella vaschetta del detersivo?Grazie! eleonora
Sì! ciao!
anche io uso la lavastoviglie e la pulisco con l’aceto una volta al mese ed anche come brillantante uso l’aceto i bicchieri vengono benissimo
ciao Angela, grazie!
Mamma mia che splendidi consigli !!!!!!! Ma dove lo trovate il percarbonato di sodio….???.grazie
Ciao Roberta, il percarbonato di sodio si trova online o nei negozi di prodotti biologici, anche in alcuni (rari) supermercati. In etichetta è indicato con il nome di Sodium Carbonate Peroxide. ciao!
Io l’ho trovato da Acqua e Sapone, è della marca Nuncas! 😉
Ho lo stesso problema di Gianluca ho messo il cura lavastoviglie al posto del brillantante e mi farebbe piacere sapere come lui ha risolto il problema aiutatemi grazie non mi va di regalare soldi all assistenza
Ignazio, io ti consiglio di fare almeno una telefonata all’assistenza. Magari il servizio clienti ti può dire a voce come fare.
That’s way more clever than I was expecting. Thanks!
I thought finding this would be so arduous but it’s a breeze!
Ciao Raffaella,
ma acido citrico e percarbonato di sodio per fare il lavaggio a vuoto, in che quantità vanno usati?
Ciao Valentina, per l’acido citrico vedi qui: https://www.babygreen.it/2013/05/acido-citrico-mille-motivi-per-usarlo/
Per il percarbonato circa un cucchiaio ma meglio comunque seguire le indicazioni che trovi sulla confezione. I tre prodotti indicati sono alternativi. Ciao!