
Siamo abituati a considerare lo yogurt come uno spezza-fame da gustare al naturale o come ingrediente di torte e dessert ma può essere usato in modo ancora più versatile preparando queste 5 salse con lo yogurt sane e veloci, gustose e molto semplici.
Sono varianti per approfittare dei benefici dello yogurt, che risulta digeribile anche da coloro che presentano lievi intolleranze al lattosio grazie all’azione dei fermenti lattici.
5 salse con lo yogurt
Queste salse allo yogurt possono accompagnare le verdure grigliate, condiscono un’insalata mista senza bisogno di usare l’olio; insaporiscono una porzione di patate lesse in modo alternativo alla maionese, arricchiscono i tramezzini senza appesantirli e danno un tocco diverso (e velocissimo) alla solita macedonia di frutta.
Quale yogurt scegliere?
Scegliamo uno yogurt biologico bianco, di mucca oppure di capra o di pecora. Possiamo sceglierlo intero, magro o con zero grassi, se preferiamo una versione light.
Usiamo quello greco se vogliamo ottenere una consistenza più compatta.
Chi preferisce l’alimentazione vegana può usare invece lo yogurt di soia un altro yogurt vegetale.
Come conservare le salse allo yogurt?
Per preparare e conservare al meglio le salse allo yogurt usiamo contenitori ermetici e attrezzi perfettamente puliti e riponiamole in frigorifero. Consumiamole entro due-tre giorni.
Salsa allo yogurt, senape e miele
Una salsa decisamente appetitosa: mescoliamo un vasetto di yogurt con due cucchiaini di senape e un cucchiaino raso di miele. Assaggiamo e regoliamo il gusto con un’eventuale aggiunta di senape se preferiamo un aroma più marcato. Possiamo gustarla con peperoni grigliati, con un misto di verdure crude o quando vogliamo insaporire una ricetta con le verdure al vapore.
Salsa allo yogurt alle erbe aromatiche
Questo è il modo più semplice e veloce per preparare una salsa profumatissima con cui accompagnare le patate lessate tiepide o le facilissime baked potatoes amate dai bambini.
Trituriamo finemente le erbe aromatiche fresche nella proporzione che preferiamo, ben lavate e asciugate: basilico, maggiorana, timo, erba cipollina, mezzo spicchio d’aglio. Uniamo il trito allo yogurt, mescoliamo con cura e, se ci piace, regoliamo con un pizzico di sale e pepe macinato al momento.
Se la salsa è per i bambini possiamo evitare aglio e pepe. Per fare più in fretta possiamo frullare tutti gli ingredienti con un frullatore a immersione. Possiamo anche variare questa salsa con la maionese fatta in casa in 30 secondi: basta usare metà yogurt con zero grassi e metà maionese.
Salsa allo yogurt, basilico e avocado
Con questa salsa cremosa possiamo gustare un misto di verdure crude tagliate a bastoncini: peperoni, carote, ravanelli, cetrioli o altre verdure di stagione. Frulliamo mezzo avocado maturo, sbucciato e denocciolato, con qualche foglia di basilico e mezzo vasetto di yogurt. Possiamo insaporirla, a piacere, con un pizzico d’aglio, qualche goccia di limone, sale e pepe. Se la prepariamo per i bambini evitiamo l’aglio e il pepe: ameranno il suo gusto fresco e la consistenza cremosa.
Uno strato generoso sul pane, con uova sode e qualche fetta di pomodoro, oppure con zucchine o melanzane grigliate, fa dimenticare il solito tramezzino del bar nella pausa pranzo.
Salsa allo yogurt e pesto
È rimasto qualche cucchiaio di pesto al basilico in fondo al barattolo? Si può mescolare con un vasetto di yogurt magro (per evitare troppi grassi, visto che il pesto contiene olio) e ottenere una salsa cremosa perfetta per le patate lessate e le verdure grigliate.
Salsa allo yogurt, miele e zenzero per la frutta
Lo zenzero ormai si trova facilmente in molti supermercati e si conserva a lungo in casa. Questa salsina pronta in un attimo è ottima per servire una macedonia o per intingere pezzi di frutta: grattugiamo un pezzettino di zenzero (circa 2 cm.) e ricaviamone il succo schiacciando la polpa in un colino a maglia fitta. Uniamo il succo dello zenzero a un vasetto di yogurt, aggiungiamo due cucchiaini di miele e mescoliamo con cura. Lo zenzero è anche un toccasana per il raffreddore: da ricordare in autunno!
seconda immagine: Y’amal
Lascia un commento