Nell’ultimo periodo mi ispirano molto le ricette legate al mondo vegetariano e vegano e trovo molto interessante l’utilizzo alternativo delle materie prime e l’approccio più light e sano anche verso il mondo dei dolci.
Sto sfogliando proprio in questi giorni il nuovo ricettario tratto dal magazine online vegolosi.it.
Si chiama “Dolci vegolosi, piccolo manuale di pasticceria vegana“: nella prima parte presenta alcune ricette base della pasticceria spiegate in modo chiaro e passo passo. Molto curiose sono per esempio le meringhe fatte esclusivamente con l’acqua di conservazione dei ceci e zucchero!
Nella seconda parte ci sono invece tutte le ricette suddivise tra torte, biscotti, muffin, dolci al cucchiaio, ricette senza glutine e dolci per occasioni speciali.
Tra le ricette proposte nel ricettario vegano ho provato i biscotti che vedete qui oggi, sono senza burro e senza olio, super light. Ottima merenda per i vostri piccoli, senza però rinunciare al gusto. Nella ricetta ho indicato anche la versione tradizionale che ho provato.
Indice dell'articolo:
Biscotti cacao e yogurt
Ingredienti per circa 15 biscotti
- 100 gr. di farina di farro integrale (per me farina di farro ma va bene anche la farina integrale)
- 110 gr. di yogurt di soia (per me 130 gr. di yogurt bianco intero)
- 30 gr. di zucchero di canna integrale (per me 50 gr.)
- 35 gr. di cacao amaro
- 1/2 cucchiaino di cremortartaro (per me lievito per dolci)
- 1 pizzico di sale
- opzionale: 1 cucchiaino di cannella
- Nel mixer tritare finemente lo zucchero di canna e poi versarlo in una ciotola insieme alla farina, al cacao, al lievito e al sale;
- unire lo yogurt e mescolare, poi lavorare a mano fino a formare una palla liscia e omogenea;
- formare un salsicciotto, avvolgere nella pellicola e far riposare in frigo per almeno 3 ore (io ho lasciato tutta la notte), oppure 1 ora e mezza in freezer;
- riprendere la pasta e tagliare i biscotti ad uno spessore di circa 5 mm;
- posizionare i biscotti su una placca rivestita di carta da forno e spolverare la superficie con dello zucchero di canna (opzionale);
- infornare a 180° per circa 13 minuti.
Info sul volume
- acquisto su Amazon.it
- acquisto e scheda libro sul sito Feltrinelli/Gribaudo
ciao. scusa, magari la mia è una domanda stupida ma, leggendo la ricetta già pensavo che i biscotti, dopo essere stati tolti dal frigo/freezer, si sarebbero sciolti in mano, invece poi di seguito leggo che bisogna anche metterli in forno. ma non si sciolgono in questo modo??? 😐
grazie.
Ciao Sere, i biscotti prevedono una cottura. Il passaggio in frigo o freezer è necessario per rassodare bene l’impasto prima di ritagliare i biscotti (e poi per la cottura in forno). Non ti preoccupare, se segui tutti i passaggi i biscotti non si sciolgono! 🙂
Ciao lizzy. Ho provato a fare questa ricetta 2 volte: la prima volta sono venuti in po crudi ed erano immangiabili; le seconda li ho fatti cucinare 25 Min. Di dentro ottimi ma di fuori troppo croccanti. È possibile che debba sistemare la temperatura? Magari metterla più bassa? Mi dai consiglio perché non vengono mai proprio come biscotti. Grazie e complimenti per le fantastiche ricette
ciao. io li ho già fatti e mi sono venuti bene. ora però mi servirebbe una versione senza cacao.
con cosa posso sostituirlo? del succo d’arancia? pasta di mandorle?
Grazie
Ciao Alessia. puoi sostituire il cacao con la stessa quantità di farina (di farro/integrale) oppure con della farina di mandorle o di nocciole. Ciao!