
Oggi vi parlo della ricetta dei miei pancakes vegan senza burro, senza uova, senza latte.
Non è speciale o unica, ma è facile. È davvero semplicissima.
Quando ho cominciato a fare i pancakes qualche anno fa, mi sembrava di compiere un’impresa. La ricetta che avevo scelto era buonissima, con 6 ingredienti tra cui zucchero e burro.
La domenica mattina mi armavo di bilancia e coraggio, con grande amore e passione e zero manualità.
Con il tempo sono diventata un po’ più brava, più veloce e più confidente. Piano piano ho anche semplificato la ricetta, fino ad arrivare a soli 3 ingredienti. E ho imparato a fare l’impasto a occhio, senza pesare gli ingredienti.
Alla fine, oltre ad essere un classico delle nostre colazioni della domenica, i miei pancakes sono diventati anche la colazione di back up, che faccio al volo quando non abbiamo niente a colazione. In pochi minuti aggiungo i pancakes alla mia routine del mattino.

Questi pancakes sono senza zucchero e quindi si adattano bene sia a condimenti dolci (es. miele, sciroppo di acero, frutta, ecc) che a versioni salate (es. robiola con pomodorini, rucola e olio extra vergine di oliva).
Ogni tanto mi diverto a pubblicare i miei pancakes mattutini nelle mie IG Stories e spesso mi chiedete la ricetta.
È talmente basic questa ricetta che mi sono chiesta se valga davvero la pena pubblicarla, ma poi ho pensato che se è utile a me, forse sarà utile anche a qualcuna di voi. Quindi, eccola!
Indice dell'articolo:
Pancakes: ricetta facile (ricetta base)
Per 4-5 pancakes
- 1 cup farina tipo 2 (circa 120 g)
- 1 cup (circa 240 ml) bevanda vegetale a scelta (io uso latte di soia non zuccherato)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
Se vuoi renderli un po’ più fluffy aggiungi mezzo cucchiaino di bicarbonato e uno splash di succo di mele o qualche goccia di limone.
- In una ciotola mescola la farina, il lievito (ed eventualmente il bicarbonato)
- aggiungi la bevanda vegetale (ed eventualmente il succo di mele)
- mescola bene finché la pastella risulta liscia e omogenea (non troppo liquida e non troppo corposa)

Cottura dei pancakes
- Per cuocere i pancakes in padella è fondamentale avere una padella ben calda e il fuoco basso. Quindi ti consiglio anzitutto di cominciare a scaldare la padella prima di iniziare a fare l’impasto, che richiede pochi minuti di lavoro. Quando l’impasto è pronto, la padella è ben calda e la fiamma è bassa.
- Usa una padella antiaderente leggermente unta
- Scegli un mestolo piccolo oppure usane uno standard, ma riempirlo solo a metà (o al massimo a 3/4)
- Versa l’impasto sulla padella. Quando il pancake comincia a fare le bollicine sulla superficie, girarlo e farlo cuocere ancora 2 o 3 minuti.
Altri ingredienti
- se vuoi dei pancakes ancora più soffici ti suggerisco di aggiungere un po’ di olio vegetale. In alternativa burro di mele o burro di mandorle
- noi dolcifichiamo i pancakes con lo sciroppo di acero che versiamo sopra, quando sono cotti. Se preferisci che l’impasto sia dolce, aggiungi zucchero o un altro dolcificante naturale già nell’impasto.
Ciao scusa mi perdo sempre quando si parla di farina 1 o farina 2 ma che si intende esattamente?Scusa la domanda banale 🙂
Ciao Lisa,
il numero si riferisce al tipo di farina con riferimento alla parte del frumento che viene macinata per produrla.
La farina 00 si ottiene dalla macerazione della parte più interna del seme del grano e nel processo di macinazione vengono eliminati tutti gli elementi ricchi di fibre, vitamine e sali minerali. È facilmente lavorabile ma non apporta nutrienti ed è piena di zucchero.
La farina 0 è leggermente meno raffinata della 00.
La farina 1 contiene crusca e germe del grano e quindi è ricca di sostanze utili per l’organismo
La farina 2 è semi-integrale ma più semplice da lavorare rispetto all’integrale.
La farina integrale è quasi per niente raffinata, ha più alto numero di nutrienti perché contiene l’intero chicco di grano; è più difficile da lavorare.
Ciao!
Raffaella
Provati oggi con l’aggiunta di un goccio di olio di semi…che bomba! Approvati da tutta la famiglia. All’inizio mi sembrava che venisse fuori un po’ troppo l’amaro del bicarbonato, ma poi si è perso aggiungendo lo sciroppo d’acero.
Ciao Stefania,
grazie molte per il tuo suggerimento
a presto
Raffaella
Ciao er avere dei pancake Senza Glutine che farina consiglieresti? GraZie
Ciao Ilaria,
non li ho mai fatti senza glutine.
Però proverei con 1 uovo, 1 cucchiaio di miele, 20 ml di latte, 1 cucchiaio di olio, 60 gr di farina di riso e 1 cucchiaino di lievito per dolci (1 porzione).
Sto andando un po’ a occhio in base a quello che vedo sempre nelle ricette scritte.
Fammi sapere!
Ciao
Raffaella
Ciao Raffaella, ho della farina integrale di grano tenero e della farina di avena integrale bio, dici che potrei usarne metà e metà o solo una delle due per questi pancakes? Grazie
Ciao Michela,
secondo me poi provare. Magari prova a mettere un po’ di lievito.
Fammi sapere!
grazie
Raffaella
Ciao Raffaella, è sempre molto piacevole e rilassante entrare nel tuo mondo culinario. Grazie delle idee che dispensi sempre fantasiose ed alla portata di tutti.
Mi è molto piaciuta l’idea degli stick di ceci e mais grazie
Paola
Ciao Raffaella. Con latte di qualsiasi tipo intendevi anche quelli vegetali? Perché ho usato il latte di soia e mi è praticamente venuta fuori la pasta delle tagliatelle :°D
Ciao Alice,
sì va bene anche il latte di soia (io uso propio questo).
In che senso la pasta delle tagliatelle? Troppo densa?