
Cucinare senza accendere i fornelli si può, soprattutto in estate quando il caldo e la voglia di tempo libero prendono il sopravvento e la voglia di spignattare è al minimo.
Non abbiamo voglia di accedere fuochi e forno, ma questo non significa rinunciare al gusto, alla qualità e alla salute, anzi.
I benefici di cucinare senza accendere fornelli sono diversi:
- risparmio ecologico
- risparmio di tempo (sia di preparazione che di lavaggio pentole)
- il pieno di vitamine: le verdure crude mantengono il loro naturale apporto vitaminico
- piatti freschi e più leggeri (senza troppi intingoli).
Inoltre, per mantenere un approccio green e puntare sulla qualità possiamo:
- scegliere solo frutta e verdura di stagione
- prediligere alimenti da agricoltura biologica
- dare priorità a prodotti del territorio a kmzero (che sono sempre una felice scoperta in vacanza)
- scatenarsi con ricette di riciclo: perfette prima di partire per le vacanze, per svuotare il frigo, sono economiche ed ecologiche
Qualche idea per cucinare in estate senza accendere i fornelli
- Cous cous senza cottura (in acqua fredda)
- Pinzimonio croccante: piace a tutti, soprattutto ai bambini. È sano e leggero. Si può proporre con tante diverse verdure: i loro colori e la loro croccantezza faranno cedere anche i bambini più diffidenti. Si può preparare con un olio extra vergine di oliva leggero di ottima qualità, limone bio, erbe aromatiche e pochissimo sale. Più vario è meglio è: sedano bianco, peperone giallo, carote, cetrioli, pomodorini, finocchi, ravanelli, indivia belga, sedano rapa.
- Spiedini di frutta e formaggio: anche questi sono amatissimi dai bambini (che possiamo coinvolgere nella preparazione). Ad esempio: spiedini di feta, anguria e melone
- Insalate fresche e molto ricche: possiamo scegliere lattuga, radicchio, riccia, belga, iceberg, accompagnate da formaggi, frutta fresca, verdure crude, frutta secca, pane e crostini. Tante erbe e semi oleosi (es. noci). Qui trovi 5 insalate estive ricche di proteine
- Insalata greca: pomodori , cetrioli, cipolla rossa, origano, olio EVO, feta, olive
- Insalata di anguria e feta (dadini di anguria, feta e menta)
- Hummus di ceci con verdure crude
- Hummus di barbabietola e ceci
- Pomodorini farciti con caprino e semi di papavero.
- Smoothie di anguria a merenda
- Tiramisù per bambini come dessert
- Gelato alla fragola senza gelatiera (in 5 minuti)
Ricette con il pane, senza cottura:
- pane carasau con pomodorini, aglio e basilico;
- bruschetta aglio e pomodorini;
- bruschette con sedano e formaggio spalmabile;
- bruschette con lattuga e ricotta condita con menta, basilico, olio e pepe;
- piadina con stracchino e rucola;
- friselle al pomodoro
- panzanella
- bruschette vegan al “tonno”
Quali sono le vostre ricette “fornelli free”?
Stock Photo by Kiian Oksana /Shutterstock
Grazie. Proprio quello che ci voleva per noi che siamo in gacanza al mare in campeggio . Buone vacanze
Ciao Raffaella, come sempre ottime idee! Una domandina sciocca..ho provato a fare gli spiedini feta e melone ma il formaggio si è sgretolato e non sono riuscita a farlo rimanere sullo spiedino ( ne è riuscita però un’ottima insalatina). Succede anche a te? Grazie e un bacio!
Ciao Valentina, vedo solo ora il tuo commento (pausa estiva anche per me!). A me non è successo, faccio dadi un po’ grossi, forse per questo!